un'idea per tutto e per tutti

lechicchecreazioni.it/https://lechicchecreazioni-it.webnode.it/

GIFFONI VALLE PIANA, via francesco spirito 89/91
0898423149
lechicchecreazioni@tiscali.it

Cinema: Stefania Rocca inaugura il 43° Giffoni Experience e racconta il suo debutto da regista

20.07.2013 10:32

Stefania Rocca ha inaugurato la 43esima edizione del Giffoni Experience. La prima ospite dell’evento è stata accolta da un caloroso applauso dei giurati e del pubblico sfilando sul Blue Carpet del festival. Attrice poliedrica e affascinante, nota al grande pubblico grazie al successo televisivo di Tutti pazzi per amore (2008), la Rocca ha presentato il cortometraggio “Osa” realizzato nel 2012 con la collaborazione dell’organizzazione internazionale ActionAid, social partner di Giffoni, di cui è anche testimonial.

“Osa – ha spiegato Stefania Rocca – è il frutto di una esperienza personale. Durante un viaggio da Milano a Roma ho conosciuto una ragazza italiana che stava scappando dalla famiglia d’origine che voleva obbligarla a un matrimonio combinato. E’ stato questo incontro a farmi riflettere e ho deciso di lasciare un ricordo girando questo cortometraggio. Le persone tendono a pensare che questo problema non riguardi il nostro Paese e invece non è così’’.

L’attrice, ospite del Giffoni già nel 1997 con “Nirvana”, film di Gabriele Salvatores, ha poi parlato della sua esperienza a Giffoni Experience. “Sono molto contenta che questo corto sia stato proiettato a un pubblico giovane – ha aggiunto – perché, come i miei figli, i ragazzi hanno una freschezza e un’energia che a volte noi non abbiamo”.

Biggio e Mandelli, due “insoliti” Idioti al Gex
“I Soliti Idioti”, al secolo Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio, oggi pomeriggio sono stati spiazzati dalle domande rivolte loro dai giurati della sezione“Generator +13”. I due attori hanno prestato la loro voce a Terri & Terry Perry, le due teste che compongono il mostro Perry, tra i principali protagonisti di“Monsters University” la pellicola firmata Disney•Pixar, prequel di “Monsters & CO”, presentato in anteprima italiana oggi al Giffoni Experience, e nelle sale italiane dal prossimo 21 agosto.

Il duo comico, che dopo aver cementato il loro successo sugli schermi di Mtv, ha conquistato il grande pubblico con i due film “I Soliti Idioti” e “I 2 Soliti Idioti”, è stato letteralmente subissato dalle curiosità dei giurati. Biggio e Mandelli non si sono sottratti alle domande, in un incontro davvero intenso. “Ora –hanno detto riferendosi alla pellicola della Disney – ci toccherà interpretare dei ruoli cattivissimi per compensare l’assoluta bontà di questi personaggi. Quello che facciamo è così sbagliato e scorretto che è ovvio a tutti che non possiamo essere dei modelli. Noi siamo “anti modelli". I ragazzi, che non sono assolutamente stupidi, sanno che non devono fare quello che facciamo noi”.

Nel corso dell’incontro con la stampa, Biggio e Mandelli hanno anche risposto a chi ha criticato, in passato, il loro lavoro. "Lo sappiamo – hanno replicato - che nel pubblico suscitiamo o un amore spropositato o un odio atavico, l'ironia è troppo soggettiva per essere universale. Nei nostri film – hanno proseguito- abbiamo scardinato tutte le “regole” della sceneggiatura, abbiamo fatto errori, ma anche girato in assoluta libertà, producendo così una follia che però è rimasta nell'immaginario collettivo". Infine, una battuta sul futuro: "Dopo radio, cinema e tv, ci manca solo la produzione. E ci piacerebbe autoprodurci".

Cavallin al Gff: "Sorprendersi sempre"
"Nel cinema non ci sono tante occasioni di scambio. Sentire le vostre voci è significativo, ci dà l'opportunità di crescere insieme". Disponibile, bella, solare:Francesca Cavallin, l'attrice veneta ospite il 19 luglio al Giffoni Experience, ha illuminato il blue carpet della Cittadella del Cinema con la sua estrema semplicità.

"Che cosa vuoi fare da grande?". È la prima domanda rivolta da una delle giovanissime giurate alla cioccolataia più amata dagli italiani nella serie televisiva Un medico in famiglia. "Vorrei continuare a regalare emozioni con il mio lavoro - ha risposto senza tentennare l'attrice - penso che il grande schermo possa essere un ottimo mezzo per veicolare messaggi, a volte complicati, in modo istantaneo".

A colpire la Cavallin, oltre all'entusiasmo dei ragazzi, è stato anche il tema scelto dal festival. "Quando ho pensato al concetto di "Forever Young" la prima cosa che mi è venuta in mente è stata la ricerca spasmodica della giovinezza dal punto di vista fisico - ha spiegato - l'importante, invece, come questo evento testimonia, è mantenere l'entusiasmo tipico dei bambini. Il segreto è continuare a sorprendersi, sempre, in questo devo dire che avere un figlio piccolo mi aiuta molto. È come andare a ripetizioni, allenandosi, ogni giorno, a guardare il mondo da un punto di vista diverso: quello dei piccoli".

La Cavallin sarà di nuovo sugli schermi televisivi il prossimo autunno, accanto a Luca Zingaretti, nella miniserie Adriano Olivetti – La forza di un sogno, per la regia di Michele Soavi". Olivetti è stato un uomo incredibile - ha detto - ce ne fossero stati di più in Italia forse oggi avremmo un paese migliore. In un periodo di crisi come il nostro servirebbero altri personaggi simili per risollevarci".
FONTE:SALERNONOTIZIE.IT